Nel corso dei secoli la Sardegna ha visto popoli e culture provenienti da tutto il Mediterraneo, e ognuno di loro ha portato ricchezze culturali e artistiche. In questo crogiolo fa parte del percorso di artisti e artigiani il cui segno ha attraversato i secoli giungendo fino a noi
Mistero nell’arte di Castelsardo Caccia alle opere d’arte
Le opere del Maestro di Castelsardo, anonimo pittore della cultura ispano-fiamminga
nella cattedrale troviamo la Madonna in trono con il Bambino
nel Museo Diocesano San Michele, la Trinità e gli Apostoli
Lu Cristu Nieddu, una scultura del XIV secolo è ammirevole in S.M. delle Grazie
arredi d’epoca che troviamo nell’Episcopio
Le antiche ceste sono esposte al Museo dell’Intreccio.


Un capolavoro del Maestro di Castelsardo –

Nuova Sardegna Un capolavoro del Maestro di Castelsardo – Nuova Sardegna trovata
La cultura non va in vacanza!
Conoscere un luogo significa viverlo in tutto ciò che ha da offrire, oltre alle bellezze naturali, paesaggistiche e urbane c’è il paesaggio della cultura, quello nascosto, quello che va cercato e scoperto per non essere più dimenticato.
Saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni per una visita eccezionale!